Consigli e prodotti per il bikepacking
[su_divider top=”no” divider_color=”#ffffff” size=”2″ margin=”30″]
Il bikepacking consiste nell’affrontare un viaggio in bici, portando con sé tutto il necessario per l’autosostentamento. Le borse che lo contengono si agganciano direttamente alla bici, per poter viaggiare più comodamente.
Quindi il comandamento principale è, logicamente, quello di viaggiare leggeri, il più leggeri possibile. In questo articolo vi daremo qualche indicazioni per poterlo fare. Innanzitutto assicuratevi che la vostra bici sia abbastanza comoda per affrontare lunghi viaggi: sella, manubrio e sospensioni… Tutto deve essere comodo e in ottime condizioni.
In linea generale l’attrezzatura deve essere scelta in base alla destinazione, al periodo dell’anno e alle condizioni atmosferiche, oltre che alla durata.

Abbigliamento e accessori
Limitate i vestiti allo stretto necessario, senza dimenticare di portare un ricambio per la notte e una giacca antivento/shell di qualità. Fate attenzione anche alla scelta degli indumenti intimi, in alcuni casi è bene scegliere quelli termici. Non dimenticate il casco, guanti e occhiali (da sole e/o da vista)
-
CICLOTURISMO
FIZIK – SCARPE BICI TERRA POWERSTRAP 8586 MUD/CARAMEL TEX4PPR
159,00€Clear40 EU41 EU42 EU43 EU44 EU45 EU
Borse e non solo
Borse e zaini capienti, leggeri e realizzati con materiali resistenti sono un must per il bikepacking. La scelta di questo tipo di attrezzatura dipende, oltre che dalla durata della vostra uscita, anche dalla bici in sé e dal vostro stile di guida. Ad esempio, tenere il peso delle borse più vicino alla bicicletta la rende più maneggevole.
Esistono infatti diverse tipologie di borse per il bikepacking: da sella o sottosella, borse da manubrio, borse da telaio, borse da tubo orizzontale.
Borse sottosella a volte completamente integrate o fissabili con un sistema a clip. Un consiglio: metti gli oggetti più pesanti più vicini al centro di gravità della bici.
Borse da telaio permettono di usare lo spazio all’interno del triangolo del telaio; ne esistono di diverse misure e capienze. La tipologia della bicicletta influisce sulla scelta di questo tipo di borsa.
Borse da manubrio la soluzione più comoda per trasportare sacco a pelo e tenda.
Altre tipologie di borsa da bikepacking per sfruttare al massimo lo spazio disponibile, esistono anche piccole borse aggiuntive per snack, bevande, smartphone, localizzatore…
Ovviamente nella nostra selezione vi consigliamo anche qualche prodotto per riposare dopo una lunga giornata di bicicletta e strumenti per seguire meglio la tua rotta.
-
In offerta!
Esaurito

Fornelli e pentole
Spostarsi o organizzare un viaggio in bicicletta significa poter viaggiare in autonomia, decidendo da sé dove e quando fermarsi. Per poterlo fare servono anche una serie di prodotti, quello che può essere definito come l’equipaggiamento base. Ad esempio servirà il necessario per poter cucinare, come un piccolo fornelletto portatile, per poter cucinare in qualsiasi momento e avere un pasto caldo indipendentemente dalle comodità. In commercio ne esistono di diversi tipi, da scegliere in base alle proprie necessità e in base alla destinazione del viaggio: fornelletti a gas, multifuel, ad alcol… Qui troverete una pagina dedicata ai fornelletti.
Sicuramente tra i punti da considerare più attentamente vi sono il peso e la dimensione, non vorrete certamente pedalare per centinaia di chilometri con un peso o un ingombro inutile sulla bici o nello zainetto! Inoltre sarebbe bene investire in un fornelletto da campeggio di qualità, così che possa durare accompagnandovi per diversi anni e diversi viaggi e avventure. Un buon fornelletto da viaggio dovrebbe avere la fiamma regolabile, non necessitare di troppi interventi di manutenzione (oltre alla classica pulizia dopo l’uso), dovrebbe essere intuitivo e semplice da utilizzare e avere un’ottima efficienza. Se avete intenzione di compiere viaggi in luoghi particolarmente ostili e inospitali, fate attenzione al tipo di combustibile, non tutti funzionano alle temperature più basse; oltre che alla presenza di protezioni dal vento e dall’aria, in modo che il fornelletto possa rimanere acceso e non si spenga accidentalmente.
Oltre al fornello, vi serviranno chiaramente anche altri prodotti e accessori, che vi permettano di cucinare, dalle stoviglie, alle pentole, alle tazze. Potete visitare la pagina dedicata esclusivamente alle stoviglie
Ecco alcune delle proposte che troverete in negozio e sul nostro shop online
-
Senza categoria
FORNELLO WINDBURNER 1.0L MSR (VARIANTE BASE) 09220
Tenda, saccoletto e materassino
