GORE-TEX

Testati in laboratorio
CHE COS’E’ GORE-TEX?
Le tecnologie Gore-Tex

GORE-TEX PRO

GORE-TEX 2LAYERS/3LAYERS
I capi con tecnologia a 2 strati sono confortevoli e versatili (adatti al tempo libero, al lavoro e al trekking), antivento e garantiti dalla protezione GUARANTEED TO KEEP YOU DRY. Comodità e versatilità sono i punti forti dei prodotti che sfruttano questa tecnologia di GORE-TEX; adatti a tutti, ti proteggeranno dalle intemperie e ti accompagneranno nelle tue avventure in montagna e nel tempo libero.
Il trattamento DWR (Durable water repellent – trattamento idrorepellente a lunga durata) incrementa le prestazioni dei capi. Si tratta di un trattamento che rende il tessuto esterno idrorepellente, impedendogli di assorbire le gocce d’acqua presenti sulla sua superficie.
I capi con tecnologia a 3 strati sono ancora più resistenti e durevoli, perfetti per le attività all’aria aperta.
Ancora più caldi, grazie ad uno strato aggiuntivo, posto tra il laminato GORE-TEX a due strati e la fodera interna; grazie ai capi 3 Layers potrai stare all’aria aperta e praticare il tuo sport preferito ancora più a lungo, anche in inverno e nei climi più rigidi. La membrana in GORE-TEX protegge dalla pioggia e dalla neve e ti manterrà al caldo. Anche la maggior parte dei capi in GORE-TEX a 3 strati possono contare sul trattamento DWR, che li rende ancora più impermeabili, ancora più a lungo. In più questo trattamento è privo di PFC di rilevanza ambientale (PFCEC), infatti il brand, molto attivo nel campo della salvaguardia ambientale, si è posto l’obiettivo di eliminare i PFCEC dal ciclo di vita dei propri prodotti.
Prenditi cura dei tuoi capi in GORE-TEX per salvaguardarne le prestazioni e le caratteristiche. Ecco qualche consiglio per farlo al meglio

Leggeri, compatti e GUARANTEED TO KEEP YOU DRY™. Resistenti all’abrasione ed estremamente durevoli, i capi in GORE-TEX Paclite Plus sono i compagni perfetti per ogni tipo di avventura. Il tessuto esterno è altamente resistente ed è accompagnato dalla membrana GORE-TEX con rivestimento protettivo oltre che di un trattamento aggiuntivo per aumentare la resistenza all’abrasione. I capi GORE-TEX Paclite Plus sono fenomenali; puoi chiuderli, riporli comodamente nello zaino ed estrarli al momento del bisogno.

ALTRE TECNOLOGIE GORE-TEX

GORE-TEX INFINIUM™
Più che di una tecnologia, qui ci si riferisce ad un marchio dell’azienda Gore, che affianca quello GORE-TEX.
GORE-TEX INFINIUM™ è una gamma di prodotti nuova, che si caratterizza per le alte prestazioni e per i suoi prodotti non impermeabili. Capi perfetti per le condizioni più asciutte, quando non servono capi impermeabili. Perfetti per diversi sport e occasioni, dall’alpinismo, al ciclismo; dal trekking, al tempo libero, questi prodotti sono confortevoli e offrono protezione dal vento e dal freddo.
Queste sono le istruzioni dell’azienda. Nello specifico, il lavaggio e l’asciugatura varia a seconda del prodotto, che si tratti di abbigliamento, guanti o scarpe. Il brand ha messo a disposizione sul suo canale YouTube una serie di video che mostrano come prendersi cura dei propri capi.
La responsabilità ambientale e la sostenibilità dei prodotti è un punto importante per l’azienda, che si pone diversi obiettivi: proteggere le persone e il pianeta, prolungare il ciclo di vita del prodotto. Diverse sono le direzioni e le iniziative intraprese per garantire un prodotto environment-friendly.
Dal punto di vista sociale, Gore promuove condizioni di lavoro eque e ambienti di lavoro sicuri. Da quello più “strettamente ambientale” l’azienda predilige materiali sostenibili e sta sempre più riducendo l’impatto ambientale dei propri processi produttivi; la scelta di tingere in massa e di utilizzare tessuti riciclati comporta un risparmio in termini idrici ed energetici, oltre che una riduzione degli sprechi.
SISTEMA BLUESIGN® per l’85% del volume dei laminati per l’abbigliamento, approvazione dei materiali da parte del OEKO-TEX® STANDARD 100, intento di eliminare i PFC di rilevanza ambientale dal ciclo di vita dei prodotti di consumo.
L’impegno di Gore per l’ambiente è iniziato nel 1986 e non dà segni di rallentamento. Gore si è infatti posta diversi obiettivi di ulteriori riduzioni delle emissioni di carbonio: un percorso che prevede tre step per il raggiungimento, nel 2050, della neutralità carbonica.